POMODORI CONFIT ( senza lattosio, senza latticini)

Pomodori confit

Oggi vorrei rendervi partecipi della piaga della pasta al pomodoro, una follia che sta dilagando sul web a macchia d’olio.

Un ritorno alle origini, ai sapori semplici, ai gusti di una volta, quelli unici che porti con te nel tuo bagaglio olfattivo-emozionale per tutta la vita. Un ritorno alla semplicità, di cose fatte con pochi ingredienti ma buoni che rendono il piatto una vera delizia.

Sì ma sempre pasta al pomodoro è!

Tu stai lì, pensi e ripensi alla ricetta, ci ripensi ancora, cerchi di capire cosa sta bene con cosa e chi con chi, abbini mentalmente sapori e i colori tenendo presente che un piatto perfetto ha bisogno anche di un contrasto cromatico. Pensi all’ora più idonea per pubblicarla, cerchi di far collimare le tue esigenze di mamma – lavoratrice e pure food blogger – con quelle dei tuoi follower, perdi ore a fare le foto, ore a sistemare le ombre, la luminosità , a scegliere il piatto giusto con la tovaglietta da abbinarci e tanto altro.

Il tuo risultato dopo tutta questa fatica è veramente una ciofeca. Una ciofeca immonda.

Loro invece no, hanno fatto una cavolo di pasta al pomodoro e hanno ottenuto un risultato pressoché strabiliante , uno che tu proprio ti sogni, ben lontano dai tuoi numeri e dallo sforzo che ci hai messo a fare tutto.

Hanno fatto la pasta al pomodoro, coi pomodori freschi mi raccomando che io di solito infatti uso quelli del 1999 con 21strati di muffa che scongelo solo in estate così sembrano di stagione.

Hanno messo una foglia di basilico sopra, ad esagerare due.

Hanno fatto uno scatto, UNO, col cellulare in modalità automaticissima con dietro i balconi al vento, perché si sa che per portarli in tavola è praticissimo tenere i piatti al seno .

Hanno ottenuto dei risultati che manco Coviddi non ce n’è .

Sapete cosa vi consiglio??? Andate tutti a fare la pasta al pomodoro e col tempo risparmiato per le foto mangiatevela calda!

Ps: io i pomodori ve li offro confit , ben 2 h di cottura ? #sonRecidiva #nonImpareròMai

⤵️ RICETTA DIFFICILISSIMA ⤵️

? lavate i pomodori
? tamponateli bene con uno scottex
? tagliateli a metà
? adagliateli su una leccarda rivestita di carta forno

? unite aglio a piacere a pezzetti qua e là
? metteteci lo zucchero di canna sopra
? un trito di erbe che più vi piace e l’olio
? infornate a 140 gradi per 1h e mezza circa ( i tempi variano in base alla grandezza del pomodoro)

 

Pomodori confit


Share: