COSA USARE LA PASTA FILLO

fillo senza lattosio, curiosità sulla fillo, come usare la pasta fillo

 

La pasta Fillo è una delle basi più versatili che conosca, le sue mille e una virtù la rendono davvero unica, ve ne elenco qualcuna:

  • è priva di grassi , decisamente un bene sia per il lato B e i fianchi che per l’assenza di burro (quindi lattosio)
  • ha un sapore neutro e può essere usata sia per i dolci che per i salati
  • la sua croccantezza regala spesso una nota unica ai piatti
  • cuoce in pochi minuti . Ne bastano 5 in forno ventilato a 160 gradi.

La parola phillo deriva dal greco e vuol dire foglia, sono infatti le sottilissime foglie sovrapposte una all’altra a conferire un aspetto estetico davvero scenografico. Tra uno strato e l’altro di solito si passa un velo di “grasso” , si può mettere olio evo o di semi oppure di cocco accompagnato a delle spezie o erbe aromatiche. Essendo così fine va maneggiata con cura, deve stare all’aria il meno possibile perché tende a seccarsi subito e quindi spaccarsi, si conserva in frigo a 4 gradi e grazie all’assenza di grassi si può anche congelare , a patto che sia ben chiusa ovviamente.

La volete sapere una chicca? Per fare un piatto devono esserci minino 4 foglie altrimenti è come non leccarsi le dita con i Fonzies , si gode solo a metà!

La percepite la croccantezza?!

INGREDIENTI:

una confezione di pasta Fillo , io uso la Stuffer, una delle migliori !
una noce di olio di cocco oppure olio evo , se l’avete l’olio spray è perfetto e si fa ancora più veloce.
la spezia che preferite o l’erba aromatica che più vi piace

PROCEDIMENTO:

  • sciogliere la noce di olio di cocco al microonde
  • stendere le sfoglie una ad una
  • spennellarle singolarmente con l’olio, mettere le spezie o le erbe aromatiche e sovrapporle
  • tagliarle a quadratino della lunghezza che ci serve
  • oliare la teglia
  • infornare a 160 gradi, ventilato, per circa 5 minuti

Come usare la pasta fillo


Share: