INSALATA DI FREGOLA SARDA (senza lattosio, senza latticini)

Fregola sarda lactose free

 

La prima volta l’ho assaggiata al ristorante di Alessandro Borghese, in umido con gli scampi crudi , il limone e i capperi fritti. Buonissimo. Quel tipo di pasta mi ha subito illuminata, mi sono immagginata una zuppetta favolosa con cozze e vongole,  o in versione fresca con menta e zucchine.  Peccato che qui non riuscivo proprio a trovarla, così ho chiesto ad un’amica sarda , Stefy del blog “l’isola di Gavinedda” che me l’ha spedita, vorrei ringraziarla pubblicamente, sempre gentilissima e disponibile!

INGREDIENTI:

160 g di fregola sarda
10 acciughe sgocciolate
1 pomodoro grosso ( se avete problemi con le fibre potete sbucciarlo e levare i semi)
1 zucchina
mezza cipolla rossa
timo
olio
sale&pepe

 

PROCEDIMENTO:

  • Lavare e pulire bene le zucchine, prepararne una dadolata molto piccola e saltarle in padella con la cipolla , un filo d’olio e il timo fresco ben lavato
  • prendere le acciughe, sgocciolarle e tagliarle a pezzetti piccoli
  • lavare bene il pomodoro, tagliarlo a dadini molto piccoli  , condirlo con sale e poco olio.
  • cuocere la fregola sarda in abbondante acqua salata e scolarla passandola nell’acqua fredda
  • assemblare l’insalata di fregola con i vari ingredienti, aggiustare di olio e sale e, se vi piace aggiungere la cipolla rossa cruda tagliata a fettine

952D1826-25C8-4C63-8352-09887B5EFADF


Share: